Connect with us

Dieta e Salute

Diete Vegetariane: quali e quanti tipi ci sono?

Le diete vegetariane sono molto equilibrate e consigliabili a tutti coloro che vogliono dimagrire in maniera del tutto salutare: si caratterizzano per la forte presenza di frutta e verdura, alimenti che possiedono un basso apporto calorico e tendono a saziare la nostra fame grazie all’elevato contenuto di fibre.

piatto-vegatariano

Si distinguono tre tipi di diete vegetariane: nel primo caso, viene eliminata ogni tipo di carne animale (pesci e crostacei inclusi) ma si continuano a consumare i prodotti derivati dagli animali come il latte, le uova, il formaggio ed il miele: questo tipo di scelta viene spesso portato avanti dagli animalisti che si oppongono alla macellazione degli animali ed al successivo consumo della loro carne.

Un secondo tipo di modello simile alle diete vegetariane è la “dieta vegetaliana” (detta anche vegana), dal termine latino “vegetalis’’ ossia “appartenente al regno vegetale’’: il vegetaliano, a differenza del vegetariano, elimina ogni prodotto di origine animale (uova, latte, miele e formaggio) sostenendo che il corpo umano sia adatto ad ingerire unicamente prodotti di origine vegetale.

Una terza variabile di dieta vegetariana è la “dieta crudista” e prevede il consumo degli alimenti crudi, visto che attraverso la cottura molti principi nutritivi vanno persi. L’alimentazione è quindi basata su cibi non cotti per ragioni di salute ed al fine di conservare inalterate le proprietà organolettiche degli alimenti: inoltre, i cibi crudi favoriscono la digestione ed aiutano a deterge l’intestino dalle scorie.

I maggiori problemi che incontra una persona vegetariana sono le carenze di ferro, di calcio e di vitamina B12: la dieta deve quindi essere equilibrata per evitare che l’organismo vada incontro a carenze. D’obbligo perciò prima di iniziare ogni tipo di dieta consultare un medico per apportare i giusti accorgimenti in modo tale da renderla idonea alle proprie caratteristiche individuali.

Un esempio di dieta vegetariana per dimagrire velocemente, della durata massima di dieci giorni, è riportato qui di seguito e consente di perdere all’incirca 3 chili:

PRIMO GIORNO: colazione con un vasetto di yogurt scremato con l’aggiunta di un cucchiaino di miele, una mela e due o tre cucchiai di cereali muesli al gusto di frutta senza zucchero; a metà mattinata 200 grammi di uva ed a pranzo 80 grammi di pasta con l’aggiunta di melanzane e zucchine saltate in padella (volendo un filo d’olio è consentito dalle diete vegetariane).

Come spuntino a metà pomeriggio è consigliabile una fetta di pane tostato con sopra una fetta di formaggio fresco ed infine a cena, 200 grammi di fagiolini lessati e patate cotto al forno.

SECONDO GIORNO: colazione con 2 cucchiai di fiocchi di avena integrali e 150ml di latte, preferibilmente parzialmente scremato; in aggiunta, una carota ed un frutto a scelta (meglio una mela).

A metà mattinata, 125 grammi di yogurt bianco, un cucchiaino di miele ed una pera; poi, a pranzo, 50 grammi di pasta e 250 grammi di broccoli in umido.

Durante il pomeriggio, una fetta di pane (le diete vegetariane lo preferiscono tostato) condita con alcune fette di melanzane passate alla griglia ed un filo d’olio; infine a cena, zuppa di verdure con carote, piselli, fagiolini, sedano e 100 grammi di formaggio fresco (preferibilmente ricotta).

TERZO GIORNO: per colazione un vasetto di yogurt magro, una mela tagliata ed una fetta di pane (preferibilmente integrale) con un filo di marmellata light.

A metà mattino, le diete vegetariane consigliano un frullato di banana con 150 ml di latte parzialmente scremato; a pranzo, 80 grammi di pasta conditi con un sugo di pomodoro e basilico.

A metà pomeriggio, un frutto, meglio se un kiwi ed infine a cena 100 grammi di ricotta, una fetta di pane integrale ed un pomodoro unito ad una foglia di lattuga.

QUARTO GIORNO: secondo le diete vegetariane per colazione un vasetto di yogurt scremato e mescolato con un cucchiaio di miele, una mela e 2 cucchiai abbondanti di cereali muesli alla frutta e senza zucchero.

A metà mattinata, una fetta di pane integrale con mozzarella e pomodoro.

A pranzo, gnocchi di patate in umido con funghi champignon e salvia; a metà pomeriggio, come spuntino, una carota ed una fetta di formaggio fresco. Infine a cena, uno uovo alla coque ed un’insalata d pomodori, cipolla e sedano.

QUINTO GIORNO: colazione con un panino di semi di zucca, 2 cucchiai di ricotta e 2 cucchiai di marmellata senza zucchero.

A pranzo, le diete vegetariane suggeriscono patate lesse con zucchine ed un’insalata di lattuga.

A metà pomeriggio, potete consumare un frutto a vostro piacimento mentre a cena, insalata di carote, finocchio e sedano, una mozzarella, pomodorini ed una fetta di pane integrale.

Continue Reading
You may also like...

More in Dieta e Salute

To Top