Salute
Sciatica: rimedi naturali e farmacologici
Con il termine sciatica si indica un’infiammazione molto dolorosa che si presenta localizzata in uno o entrambi gli arti inferiori. Il nome della patologia deriva dall’infiammazione al nervo sciatico, chiamato anche nervo ischiatico, che corre dai glutei fino alle gambe. Quando il nervo si infiamma, le persone avvertono un dolore molto acuto e persistente, che parte solitamente dalla zona del gluteo superiore e si estende fino al ginocchio. Si tratta di un dolore molto fastidioso, che non si placa in nessuna posizione e che peggiora quando il soggetto si distende per riposare.
La sciatica viene comunemente chiamata sciatalgia e le cause dell’infiammazione possono essere varie. Di base il problema può derivare dal mantenimento continuo di una postura errata, dalla presenza di ernie discali, dalla sedentarietà oppure da traumi agli arti inferiori.
I sintomi della sciatica
Il sintomo caratteristico della sciatica è quindi il dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena verso la parte posteriore della gamba e la schiena. Il dolore può essere di intensità variabile, e può presentarsi sotto forma di fitta pungente, di bruciore o anche di vera e propria impossibilità nei movimenti. È interessante notare che il dolore aumenta quando si sta seduti, ma anche in piedi le persone sofferenti non riescono a trovare sollievo.
Il dolore si unisce molto spesso ad una sensazione di debolezza e di intorpidimento, che si manifesta lungo tutto il percorso della lombare. La sciatica può altresì manifestarsi con una sensazione di formicolio che interessa i piedi e in particolare le dita.
Attenzione all’incontinenza
È infine importante considerare che, nei casi più gravi, la sciatica può portare all’incontinenza urinaria e fecale e in questo caso potrebbe trattarsi di calda equina, una malattia rara ma decisamente grave, che chiede un immediato intervento medico.
La sciatica di lieve entità può essere affrontata con forme di automedicazione, ma se esse non riescono ad apportare sollievo è importante rivolgersi al medico curante, soprattutto se il dolore è intenso e si protrae per quattro settimane. Sarà compito del medico ordinare delle analisi specifiche come delle lastre radiologiche, per appurare la causa del problema. Se invece si avvertono sintomi di incontinenza, di torpore perenne e di dolore acutissimo, è importante recarsi al pronto soccorso per ricevere le cure del caso.
Sciatica: esistono dei rimedi naturali?
La risposta è positiva, perché come accade con tutte le infiammazioni nervose e muscolari, anche la sciatalgia può essere curata con rimedi di origine naturale. La differenza maggiore in confronto ai rimedi farmacologici va ricercata nella richiesta di essere pazienti, perché i rimedi naturali non bloccano immediatamente le terminazioni nervose come avviene con le medicine tradizionali, ma si impegnano ad agire in modo completo sul dolore, sfiammando le zone interessate e quindi facilitando la guarigione.
Rimedi naturali sciatica: quali sono?
Iniziamo con il ribes nigrum, un prodotto che funge da analgesico locale e che grazie ai principi attivi in esso contenuti può essere considerato un valido sostituto ai Fans, ovvero ai farmaci antinfiammatori. Si tratta di un rimedio naturale che può essere reperito nelle farmacie o nelle erboristerie e che solitamente si propone disponibile sotto forma di capsule.
L’artiglio del diavolo si propone, come accade con il ribes nigrum, come un forte infiammatorio naturale, che può essere assunto sia per via orale che per via topica, impiegando pomate o unguenti che lo contengono. L’artiglio del diavolo contiene infatti delle sostanze che lavorano per sfiammare le zone interessate e al contempo seda i nervi e quindi il dolore acuto che viene avvertito da chi soffre di sciatalgia.
L’azione del ribes nigrum e dell’artiglio del diavolo può essere associata alla forte e utile presenza del salice bianco. Il salice lavora come sfiammante ma anche come forte analgesico, quindi si tratta di un rimedio naturale per la sciatica efficace e privo di controindicazioni. Il salice bianco viene infatti comparato all’aspirina come effetti che attua nell’organismo, quindi si tratta di un rimedio naturale utile per lenire il dolore che viene avvertito, anche quello di natura acuta.
Arnica montana e riposo
Anche l’arnica montana è una pianta che viene spesso impiegata per sedare il dolore della sciatalgia e per sfiammare la zona interessata. Di solito l’arnica viene impiegata per preparare impacchi impiegando la tintura madre che viene applicata nella zona dolorante, ma in commercio è possibile reperire molte pomate che la contengono e che spesso la associano ad altri ingredienti naturali come per l’appunto l’artiglio del diavolo e il ribes nigrum.
Fra i rimedi naturali con la sciatica è importante annoverare il riposo, perché almeno nei primi giorni è utile non sforzare l’area interessata per non infiammarla ulteriormente. È inoltre utile impiegare delle palline da posizionare in alcuni punti chiave della schiena e dei glutei per lenire il dolore. Attenzione, in questo caso, al fai da te, perché è fondamentale chiedere ad uno specialista dove posizionare le palline per trovare sollievo e permettere alla sciatalgia di guarire in modo veloce e naturale.
Terapie manuali e alternative per la sciatica
Esistono quindi delle terapie manuali e alternative che possono aiutare a guarire dalla sciatica. Nel dettaglio esse sono:
– l’agopuntura: si tratta di una tecnica che molto antica, che grazie all’impiego di alcuni aghi posizionati su punti chiave del corpo umano permette di scogliere i cumuli energetici e quindi di sedare il dolore e di placare l’infiammazione in corso. È importante affidarsi ad agopuntori molto bravi e di comprovata esperienza.
– il massaggio: molti massaggi riescono a far guarire dal dolore alla sciatica. Si tratta di cicli di terapie che lavorano sulle zone colpite per sciogliere le tensioni e per migliorare la condizione muscolare, nonché per rafforzare la zona interessata. Prima di rivolgersi al massaggio è importante provvedere ad effettuare delle radiografie per capire la vera natura del problema.
– la chiropratica: si tratta di una disciplina che si basa sul concetto che se i la schiena non è libera i movimenti possono diventare dolorosi e quindi originare disturbi legati agli arti, come per l’appunto la sciatalgia. I chiropratici lavorano quindi con tecniche speciali per sbloccare la schiena e per riequilibrare la postura, ma anche in questo caso è necessario rivolgersi a professionisti di comprovata esperienza e dotarsi delle analisi radiologiche del caso.
– l’ipnosi: molte persone hanno riscontrato beneficio per la sciatica rivolgendosi all’ipnosi, la quale induce un rilassamento massivo nel corpo umano e permette di lenire la percezione del dolore.
Sciatica e gravidanza: come curarsi?
La sciatalgia può manifestarsi durante la gravidanza avanzata, e le cause principali vanno ricercate nella compressione esercitata dall’utero sul nervo sciatico. Anche la tensione muscolare causata dal peso del feto e la postura abbastanza rigida degli ultimi mesi di gravidanza sono cause che possono contribuire all’insorgenza del problema.
In gravidanza i rimedi naturali per la sciatica sono consigliati e si basano soprattutto sulla pratica dell’esercizio fisico terapeutico. Fra i rimedi naturali è importante annoverare anche la ginnastica acquatica, che in condizione di gravidanza deve essere effettuata sotto controllo di personale specializzato.
