Amore
La gelosia, quando arriva non va più via?
Gelosia: si tratta di un sentimento spesso incontrollabile, che può avere maggiore o minore intensità a seconda dei casi e delle situazioni e che talvolta è motivo della fine di una storia d’amore.
Se tenuto a bada, infatti, il sentimento della gelosia può essere accettato, tollerato o addirittura ben visto dalla persona amata: esso fa sentire apprezzati e realmente al centro dell’attenzione di chi amiamo, ci fa sentire parte di un mondo a due e alimenta la nostra autostima e la sicurezza nel nostro rapporto. Tuttavia, specialmente se essa supera certi limiti, il sottile equilibrio che ne è a capo si rompe e la gelosia si trasforma in sentimento di possesso e continua lotta per affermare se stessi all’interno della coppia: questo tipo di pulsione, che spesso viene chiamata senso di possesso, si manifesta non solo tra due persone innamorate, ma anche in altri campi, come quello familiare o amicale.
Il rapporto in cui la gelosia si insinui fino a scardinarne le basi e le tacite regole di rispetto della propria individualità e dei propri spazi personali, finisce con il deteriorarsi e spesso sfocia in una rottura da parte della persona che subisce gli attacchi di gelosia, perché sfinita dalle continue richieste di attenzione e dai comportamenti possessivi della persona amata.
Come risolvere? Se la gelosia supera certi limiti, è bene iniziare a canalizzare le nostre energie in qualcos’altro, per non lasciarci sopraffare da pensieri tristi e ossessivi: lo sport può essere di grande aiuto, perché libera la mente e permette di distrarci sfogando rabbia e frustrazione in qualcosa di sano e non distruttivo.
Ma se la situazione degenera, allora è importante rivolgersi ad una persona esperta che sappia come aiutarci ad uscirne.
