Connect with us

Ambiente

Illuminazione: come valorizzare gli ambienti interni con le lampade di design

L’illuminazione della casa è un elemento che non va trascurato, essendo in grado di trasformare i vari ambienti interni (o esterni), conferendo loro un nuovo volto ed un’atmosfera completamente rivoluzionata.

Oltre a dedicare grande attenzione alla suddivisione e all’organizzazione degli spazi e alla scelta degli arredi, quindi, è necessario concentrarsi su tutto ciò che concerne il posizionamento delle fonti di luce (es. lampade, faretti) in punti strategici.

La scelta della giusta illuminazione non si limita, infatti, a favorire lo studio e la lettura. Al contrario, permette di valorizzare sia determinati dettagli dell’arredamento, come un dipinto appeso alla parete o un mobile di particolare pregio, sia l’intera abitazione, creando un mood differente a seconda degli ambienti e del loro utilizzo.

Quali lampade scegliere per ogni ambiente

L’esistenza di tantissime tipologie di lampade (da terra o da parete, in stile antico o ultra-contemporaneo, a led o al neon, ecc.) consente al proprietario di casa – o all’architetto specializzato in illuminotecnica – di personalizzare ogni aspetto relativo all’illuminazione, tra cui l’intensità, la direzione e la tonalità delle luci.

Per esempio, scegliendo sfumature calde e accoglienti nella zona giorno e più neutre all’interno di uno studio, colori accesi nelle camerette dei bambini e piccoli punti dalla luce soffusa in camera da letto.

Per individuare il modello più indicato per le proprie esigenze è bene rivolgersi ad aziende specializzate nel settore come, per esempio, Animosi illuminazione, realtà italiana che mette a disposizione un’ampia selezione di proposte dei migliori brand presenti sul mercato.

Nel dettaglio, le lampade di design in vendita sul sito Animosi illuminazione sono accattivanti e originali, nonché in grado di donare eleganza e stile a qualsiasi ambiente in cui vengono inserite.

Lampade da terra

Le lampade da terra, com’è facile intuire, hanno un design che consente di posizionarle direttamente sul pavimento, grazie a un appoggio stabile e una struttura che, il più delle volte, si estende in altezza.

Un prodotto di questo genere è perfetto accanto al divano o a una poltrona, specialmente se dotato di un braccio direzionabile per orientare il fascio di luce verso il punto desiderato e ottenere, quindi, un angolino intimo ideale per la lettura.

Lampade da tavolo

Per la camera da letto, oppure per un ambiente adibito a studio, le lampade da tavolo sono la scelta più gettonata.

Il design, spesso, è moderno, semplice, colorato. Le dimensioni, invece, sono piccole o medie, in modo da occupare soltanto uno spazio minimo sulla scrivania e lasciare libero il resto della superficie, il quale, così, potrà essere utilizzato per lavorare al computer, per scrivere, disegnare o prendere appunti e per qualsiasi altra attività.

Lampade da soffitto

Plafoniere o a sospensione, le lampade da soffitto costituiscono l’elemento centrale, ossia la principale fonte di illuminazione delle singole camere.

Questa tipologia, infatti, è indicata per qualsiasi ambiente interno: cucina, soggiorno, bagno, corridoio e persino locali secondari, come lavanderia e ripostiglio. Anche lo stile dipende dalle preferenze personali, in quanto ve ne sono di classiche e moderne, dalla semplice forma geometrica o ricche di dettagli glamour.

Lampade da parete

Le lampade da parete sono veri e propri elementi di design, utilizzati per “giocare” con la luce, creare effetti visivi personalizzati e mettere in risalto alcuni punti specifici dell’ambiente.

In particolare, mediante l’uso di due o più faretti, è possibile catturare lo sguardo dell’osservatore e illuminare quadri, complementi d’arredo, mensole, specchi, accessori, ecc., differenziandoli dallo sfondo e, di conseguenza, rendendoli protagonisti.

Continue Reading
You may also like...

More in Ambiente

To Top