Benessere
Doposole e crema idratante, le differenze
Con l’inizio dell’estate è sempre bene tenere a portata di mano non solo la crema idratante, ma anche il doposole. Sì, ma quali sono le differenze? Vediamole assieme, e scopriamo perché si ha bisogno sia dell’uno che dell’altro prodotto.
Il primo confronto che andremo a fare riguarda proprio gli ingredienti. Il doposole, rispetto alla semplice crema idratante, contiene una maggiore quantità di sostanze idratanti. Se nella crema idratante, per forza di cose vi sono sostanze idratanti, il doposole ne contiene in quantità maggiori poiché durante l’esposizione ai raggi solari, la nostra pelle tende a disidratarsi, rendendo necessario il ripristino dell’idratazione.
Oltre alle sostanze idratanti, nella composizione del doposole vi sono anche altri ingredienti particolari, che hanno una particolare funzione: sia lenitiva che rinfrescante. Questi ingredienti danno sollievo alla pelle dopo l’esposizione, limitando arrossamenti.
Come abbiamo visto, il doposole contiene sia sostanze nutrienti che idratanti, ma possiamo dire che non ha formulazione grassa o pesante. Questo perché d’estate si ha bisogno di non appesantire o ungere la pelle, bensì di idratarla velocemente, con una semplice passata.
Esiste una valida alternativa al doposole: si può utilizzare una crema idratante con un aggiunta di olio, che sia di argan, di mandorle o di jojoba.
