Bellezza viso
L’importanza della crema idratante anche nei periodi freddi
Spesso tendiamo a pensare che la crema idratante serva principalmente nei periodi caldi, quando a casa dell’eccessiva saturazione la pelle perde tonicità ed elasticità. Al contrario, con l’arrivo dei mesi più freddi, la pelle del viso entra in contatto con le temperature rigide, il vento freddo e le basse percentuali di umidità. Tutto questo può compromettere l’idratazione portando ad avere la pelle secca e screpolata, arrossata e priva di elasticità.
Proprio in questi periodi è essenziale usare la giusta crema idratante che sia ottimale per proteggere la pelle e nutrirla in profondità, senza tralasciare anche l’effetto protezione dai raggi UV in Inverno come in Estate, così da rafforzare la barriera naturale che manterrà la pelle morbida e idratata.
Più idratazione nei mesi freddi
In inverno, specialmente negli ambienti con i riscaldamenti, l’aria secca sottrae alla pelle il suo naturale livello di idratazione. Questo può causare desquamazione, e la fastidiosa sensazione della pelle che tira, senza contare gli antiestetici rossori. Con le basse temperature la nostra pelle produce meno sebo e di conseguenza si riduce il film protettivo naturale della pelle, rendendola più vulnerabile. In questo periodo bisogna utilizzare creme idratanti più ricche per aiutare la pelle a prevenire la perdita di acqua e a proteggersi dagli agenti atmosferici aggressivi.
Per scegliere la crema idratante per il viso ideale per i periodi freddi dobbiamo indirizzarci verso creme che contengano ingredienti capaci di idratare la pelle in profondità, come ad esempio l’acido ialuronico che trattiene l’acqua nella pelle. Anche la glicerina ha un compito importante per idratare e rimpolpare. Un altro ingrediente essenziale è l’olio essenziale come quello di jojoba, mandorle dolci, avocado e i burri come quello di karité che aiutano a nutrire la pelle e a rafforzarne la barriera protettiva. Per proteggere la pelle dagli agenti esterni scegliamo formule che includono antiossidanti, come la vitamina E.
Non devono mancare ingredienti come la lanolina e le ceramidi che contribuiscono a rendere la pelle più morbida, liscia e meno soggetta a secchezza. Anche nel caso di queste creme dobbiamo però scegliere in base alla base della nostra pelle. Le pelli più vulnerabili al freddo beneficiano di creme dense e nutrienti, prive di alcol o profumi aggressivi. Formulazioni ricche di ceramidi, burro di karité e oli naturali sono ideali. Per pelli grasse o miste che risentono comunque del freddo è preferibile scegliere creme idratanti leggere, preferibilmente senza oli comedogenici, per evitare ostruzioni nei pori. Le pelli normali invece sono adatte a creme a base di acido ialuronico e glicerina così da mantenere il giusto equilibrio d’idratazione, donando freschezza e comfort.
Come applicare la crema idratante nei periodi freddi
La crema idratante in Inverno va applicata sia la mattina che la sera e sempre su pelle ben detersa e asciutta. Non deve mancare anche in Inverno la protezione solare che si può mettere in aggiunta o si può scegliere una crema con una buona protezione. Importantissimo infatti non abbassare mai la guardia sulla protezione contro i raggi UV. La sera per continuare ad idratare la pelle, è l’ideale optare per una crema più densa e nutriente, così da sfruttare le ore di riposo per permettere alla pelle di rigenerarsi.