Connect with us

Salute

3 falsi miti sul mal di gola

Primi freddi…e primi mal di gola!

Con l’arrivo dell’autunno e con il repentino calo termico, il mal di gola è alle porte.

Prevenirlo e curarlo, anno dopo anno, è una missione sempre nuova: alle prese con i rimedi della nonna, sperimentiamo i consigli più popolari per alleviarne i sintomi.

Propoli, suffumigi con essenze balsamiche, alimentazione curata, niente fumo e un po’ di riposo sono tra i metodi più accreditati per dire addio al fastidioso bruciore alla gola.

Talvolta, però, affidandoci esclusivamente alle soluzioni green e “fai da te” non solo finiamo per non risolvere niente – a causa di rimedi inefficaci – ma rischiamo anche di peggiorare la situazione, confidando in metodi potenzialmente nocivi.

Per curare davvero l’infiammazione alle vie aeree, senza fare altri danni, ecco i 3 falsi miti da sfatare sul mal di gola.

  1. No alle bevande bollenti  

Ai primi accenni di mal di gola, siamo tutti con la tazza fumante, di te o di latte e miele, in mano?

Di certo bere una bevanda calda può dare sollievo alla gola arrossata, alleviare i sintomi dell’infiammazione e dare un po’ di conforto. Attenzione, però, a non esagerare: le temperature troppo alte e quasi bollenti, possono irritare le mucose della gola, peggiorando il problema e ritardando la guarigione.

  1. Sauna hot e poi fuori al freddo: un’abitudine davvero nociva

Lo vediamo fare alle popolazioni nordiche e, spesso, cediamo alla tentazione di fidarci: del resto se funziona con loro che subiscono il freddo estremo, perché non dovrebbe aiutare anche noi?

Eppure esporsi a sbalzi di temperatura con l’obiettivo di uccidere i batteri e di rafforzare il sistema immunitario, può peggiorare i sintomi del mal di gola.

Durante un soggiorno al centro benessere, quindi, evitate di esporvi a correnti fredde e di passare da stanze molto calde a zone gelide.

Favorite, invece, le sale ben umidificate, come l’hammam: all’interno del bagno turco l’azione dolce del vapore sulle mucose aiuterà a combattere la secchezza delle pareti della gola e lenirà a fondo la sensazione di bruciore e di irritazione.

  1. Gli sciacqui con il limone aggrediscono le mucose

Che il limone abbia spiccate proprietà antisettiche ed antibatteriche è innegabile.

Una tazza di acqua e limone, bevuta più volte al giorno, può aiutare a combattere gli agenti infettivi responsabili dell’infiammazione a carico delle vie respiratorie.

Come sempre, però, meglio non esagerare e usare il buonsenso.

Fare degli sciacqui e dei gargarismi con il succo puro di limone, può aggredire pesantemente le mucose, corrodendo ed irritando.

Curiosi di saperne di più?

Scoprite tutti i consigli di Neoborocillina sul mal di gola: un modo semplice e veloce per essere sempre informati, in completa sicurezza.

Continue Reading
You may also like...

More in Salute

To Top