Ricette
Ricetta: il brodo di carne contro il freddo dei giorni della merla
“I giorni della merla“, secondo la leggenda, sono il 29, 30 e 31 gennaio e vengono identificati come i giorni più freddi dell’anno. Non sapremo mai se davvero, in questi giorni, una merla e i suoi piccoli si rifugiarono in un comignolo per ripararsi dal freddo, uscendone tutti neri di fuliggine, ma nessuno può negare il freddo gelido di questi giorni. E per difenderci anche noi da queste temperature glaciali, cosa c’è di meglio di un buon brodo di carne come la tradizione comanda. Ecco per voi la ricetta!
Ingredienti per il brodo di carne:
- 500 g di polpa di manzo;
- 500 g di polpa di vitello;
- 1 gallina;
- 1 cipolla e 1 carota;
- 1 pomodoro;
- sedano e 1 foglia d’alloro;
- sale e pepe
Come eseguire la ricetta del brodo di carne:
Fiammeggiare la gallina dopo averla pulita per bene; in una pentola contenente 15 dl d’acqua porre la gallina già fiammeggiata e l’altra carne, le verdure e sale quanto basta. Cuocere a fuoco moderato e, una volta giunto a ebollizione, aggiungere pepe e alloro.
Lasciare sobollire per circa un’ora e mezza, stando attenti a schiumare con regolarità. Terminata la cottura togliere la carne dal brodo, che andrà poi filtrato dalle verdure.
A questo punto lasciate raffreddare il brodo per un po’, dopodiché sgrassatelo passando una spatola di legno sulla superficie del brodo stesso, dove il grasso si sarà rappreso.
Con questa deliziosa ricetta della nonna il nostro brodo di carne è pronto per riscaldarci dalle serate più gelide e per aiutarci a sopportare ed affrontare meglio l’inverno.


