Beauty
Olio essenziale di lavanda: un prezioso (e naturale) alleato del benessere
La natura, quando si tratta di benessere, ci fa dei doni a dir poco speciali. In questo novero è possibile citare indubbiamente l’olio essenziale di lavanda. Derivante da una delle piante più ricche in assoluto di fascino, ha caratteristiche e benefici che vale la pena approfondire. Se sei qui, significa che ti interessa sapere qualcosa di più in merito. Fantastico! Non devi fare altro che seguirci nelle prossime righe di questo articolo, dove parleremo delle proprietà di questo straordinario olio, ma anche dei consigli migliori per utilizzarlo.
La pianta di partenza
L’olio essenziale a cui stiamo dedicando queste righe deriva dalla lavanda – nome scientifico Lavandula angustifolia – pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Conosciuta da tempo immemore per il suo profumo piacevole, ha la peculiarità di essere commestibile.
Per quanto riguarda le sue proprietà, è il caso ricordare la ricchezza in vitamina A, antiossidante prezioso, ma anche quella di polifenoli antiossidanti. Quando si parla della lavanda, è il caso di ricordare anche la presenza di calcio. Data questa doverosa premessa, vediamo, nelle prossime righe, quali sono i benefici e gli utilizzi di uno degli oli essenziali più famosi al mondo.
Proprietà
L’olio essenziale di lavanda è un concentrato di proprietà preziose. Tra queste è possibile citare l’efficacia antibatterica e antifungina. L’olio essenziale in questione, inoltre, è famoso per essere un antinfiammatorio naturale. Contraddistinto da importanti proprietà antisettiche, viene spesso impiegato quando si ha la necessità di affrontare in maniera naturale le problematiche da raffreddamento (tosse, raffreddore etc).
Le proprietà di questo straordinario olio essenziale non finiscono certo qui! Da non trascurare sono anche i suoi benefici antispasmodici. Diversi studi scientifici hanno sottolineato la sua capacità di fornire sollievo in caso di dolori mestruali.
Quando si elencano i benefici, è doveroso soffermarsi anche sugli effetti positivi riguardanti la cute. L’olio essenziale di lavanda è un ottimo cicatrizzante. Trattandosi di un prodotto estremamente delicato, non è raro sentir parlare del suo utilizzo sulla pelle dei bambini. Impiegato come rimedio naturale quando si ha a che fare con ustioni di grado non severo, rappresenta un’alternativa valida nel momento in cui si ha la necessità di contrastare il fastidio successivo a una puntura di zanzara.
Rimanendo nel campo del suo utilizzo per il benessere infantile, è doveroso far presente l’efficacia contro le coliche e i benefici riguardanti i momenti in cui il piccolo è particolarmente agitato (soprattutto di notte). In questi frangenti, l’olio essenziale di lavanda può rivelarsi un alleato speciale nel rendere ancora più efficace il massaggio infantile.
Rilassante e caratterizzato da effetti sedativi, quest’olio fantastico ha la capacità, nel caso dei soggetti adulti, di favorire il raggiungimento del sonno in caso di stress notturno.
Come utilizzarlo
A questo punto, è naturale chiedersi cosa si debba fare per utilizzare al meglio l’olio essenziale di lavanda. Senza dubbio si tratta di un prodotto che si presta benissimo alla diffusione nell’ambiente. Dal momento che, come tutti gli oli essenziali, è estremamente concentrato, il consiglio è non esagerare. Basta una goccia per metro quadro di stanza nel vaporizzatore e il gioco è fatto!
Come abbiamo visto nelle righe precedenti, l’olio essenziale a base di lavanda può essere utilizzato anche in quel momento meraviglioso che è il massaggio infantile. Gli impieghi di questo fantastico alleato del benessere sono davvero tanti, non c’è che dire! Tra i vari, rientra anche la possibilità di aggiungerne qualche goccia – attenzione, sempre senza esagerare – alla crema che si utilizza nella beuty routine.
Perché si tratta di un gesto importante per la bellezza? Per un motivo molto semplice: l’olio essenziale di lavanda, essendo un portentoso antinfiammatorio, aiuta a contrastare gli effetti di problematiche cutanee fastidiose, acne in primis. Dopo poche applicazioni, è possibile notare una palese riduzione del gonfiore e dei rossori.
