Bambini
CoderDojo: anche i bambini possono programmare
Il codice del computer viene visto da molte persone come una poesia, ma anche come la chiave per conoscere le sezioni più impenetrabili del web. Chi conosce il codice ha una marcia in più? Sicuramente sì, perché è in grado di comprendere i ragionamenti dei computer e manipolarli a suo piacere se rivela attitudine e una buona predisposizione all’attività. Partendo dal presupposto che l’informatica è il futuro, in tutto il mondo sono nati i CoderDojo, dei club che si propongono di insegnare ai bambini piccoli come programmare il computer e di farli avvicinare in modo intelligente all’informatica più moderna.
L’idea che risiede alla base di questi club è molto interessante, perché chi li tiene è convinto che non basta insegnare ai bambini come usare uno smartphone o un telefono, ma ciò che conta è mettere a loro disposizione gli strumenti perché imparino a comprendere come le tecnologie funzionano. Questi concetti possono risultare utilissimi una volta cresciti, anche se i bambini andranno a fare i ballerini classici, perché alla loro base risiede tanta logica e dei meccanismi che se vengono analizzati dalla prospettiva della costruzione sono decisamente affascinanti.
In Italia esistono circa 40 CoderDojo dislocati in tutta la penisola e la loro nascita è avvenuta nel 2012. I piccoli che vi hanno partecipato hanno quindi potuto dedicarsi all’html, al linguaggio java e anche alla creazione in totale autonomia di piccoli videogiochi. Ogni CoderDojo è infatti autonomo e può proporre un programma a sé stante, basta che rispetti la Carta dei CoderDojo internazionale.
L’unica, importante regola, è che i CoderDojo siano completamente gratuiti, mai a scopo di lucro e completamente finalizzati all’aspetto ludico. I bambini possono infatti imparare nozioni molto importanti, ma non devono mai sentirsi costretti, confusi o sfiancati dall’apprendimento. I club si basano quindi sul peer learning e sullo scambio ludico e viene richiesto di portare con sé un pc. I bambini fino ai dodici anni devono inoltre essere accompagnati ogni sezione da un adulto. Sulla pagina ufficiale www.coderdojoitalia.org è possibile ricercare la sede degli incontri più vicina alla propria residenza e raccogliere informazioni su questo interessante quanto innovativo progetto di respiro internazionale.
