Beauty
Benessere della pelle: la scelta dei prodotti dermocosmetici passa per il pH
Per curare la propria salute in modo corretto è importante utilizzare i prodotti dermocosmetici giusti, valutando ogni soluzione con attenzione, affinché garantisca un risultato ottimale.
In particolare, è fondamentale scegliere prodotti adatti alla propria pelle, preferendo le formulazioni in grado di rispettare al meglio il pH naturale della cute. Si tratta dell’indicazione generale fornita dalla medicina tradizionale, poiché tali prodotti esercitano un’azione delicata e gentile sull’epidermide, senza un effetto aggressivo che potrebbe danneggiare lo strato protettivo della pelle.
Ovviamente esistono delle piccole differenze in base ai vari prodotti dermocosmetici, infatti ogni tipo di detersione e trattamento della cute richiede un pH specifico.
Dai bagnoschiuma ai docciaschiuma: spazio a prodotti con pH neutro
Nel caso di prodotti dermocosmetici per l’idratazione quotidiana, come per esempio bagnoschiuma, docciaschiuma e bagnodoccia, il consiglio è di ricorrere a proposte contraddistinte da un pH neutro, dunque con un valore ideale compreso tra 5 e 6, che permette di tutelare al meglio il mantello lipidico dell’epidermide.
Detergenti con un pH elevato, quindi basico, con un valore che in alcuni casi può arrivare fino a 8 o 9, sono meno indicati poiché possono favorire la secchezza della pelle, riducendo l’efficacia della barriera lipidica.
Attualmente, è possibile trovare un’ampia scelta di prodotti neutri con una formulazione a pH compatibile, com’è possibile constatare guardando alle proposte di una realtà di riferimento del settore come Neutro Roberts.
Lo storico brand italiano, infatti, mette a disposizione una gamma di detergenti delicati con capacità idratanti, avvolgenti e rilassanti, così come i bagnoschiuma Dermazero, i quali non solo hanno una composizione a pH neutro ma sono anche testati per le pelli delicate e sensibili: per una panoramica completa, consulta la selezione di bagnoschiuma, bagnodoccia e docciaschiuma neutri sul sito ufficiale dell’azienda.
Naturalmente, questi prodotti non contengono nemmeno sostanze come parabeni, conservanti e coloranti, con una formulazione studiata appositamente per minimizzare le reazioni allergiche e fastidi come arrossamenti e irritazioni.
I prodotti dermocosmetici ipoallergenici sono raccomandati per le pelli facilmente irritabili degli adulti e la detersione gentile della cute dei bambini, poiché sono più tollerati dall’epidermide e svolgono un’azione emolliente di qualità.
Qual è il corretto pH degli altri prodotti dermocosmetici?
La pelle delle ascelle è piuttosto acida, a causa della proliferazione batterica e delle particolari condizioni delle cute di questa zona del corpo, motivo per il quale sono consigliati deodoranti con un pH intorno a 6,5.
Per quanto riguarda la detersione delle mani, bisogna considerare che sono continuamente esposte a una serie di fattori esterni, come gli agenti atmosferici, gli sbalzi di temperatura e il contatto con le sostanze chimiche, perciò è indicato l’impiego di un detergente delicato con pH 5. Per l’igiene intima è necessaria maggiore attenzione, in quanto alterazioni del pH naturale possono provocare infezioni e bruciori, utilizzando dunque un prodotto con pH 4,5.
Per le creme e tonici per la pelle è raccomandato l’uso di prodotti con pH acido intorno a 4,5-5,5, per bilanciare l’effetto dei detergenti con pH neutro e dei saponi con una formulazione più basica e un pH superiore a 7.
Per la cura dei capelli la soluzione migliore sono shampoo e balsami con un pH 7 o leggermente superiore, soprattutto per i bambini e le persone con occhi sensibili, in questo modo si evitano irritazioni durante la doccia quando un po’ di detergente può finire accidentalmente negli occhi.
Ovviamente, si tratta di indicazioni generiche, infatti bisogna sempre tenere conto anche delle caratteristiche della propria pelle e di eventuali problematiche dermatologiche dell’epidermide per prendersi cura al meglio della propria cute in qualsiasi circostanza.
