Connect with us

Tendenze

Grandi, in HD e curve: sono queste le tv del futuro?

samsung hd curvo televisore

L’IFA di Berlino porta con sè tv sempre più grandi, sempre più definite, sempre più “curve”. Sono queste, probabilmente, le tre principali tendenze degli anni che verranno e, sebbene abbiamo seri dubbi sulla tendenza alla curvatura dei display, non vi sono invece incertezze sul fatto che le tv saranno sempre più improntante verso un massimo entertainment e una profonda innovazione.

Tra i protagonisti dell’IFA spicca Samsung. La società sudcoreana ha pensato in grande (anzi, grandissimo) presentando un modello tv chiamato Bendable, in grado di curvarsi secondo le esigenze del consumatore, e semplicemente dietro pressione di un tasto del telecomando. Una tv che è schermo piatto o curvo a seconda delle preferenze, con un display da 105 pollici e con un prezzo da 119 mila euro. Per le tasche meno capienti, il 65 pollici Ultra HD, curvo, a 3 mila euro. Il 40 pollici non curvo, ma Ultra HD, costerà invece 900 euro.

La rivale coreana di principale riferimento per Samsung, LG, sfida invece i vicini con un display Oled Ultra HD da 77 pollici. Prezzo elevatissimo, “compresso” in circa 8 mila dollari nella versione che dovrebbe arrivare negli Stati Uniti. All’IFA non poteva inoltre mancare Sony, che lancia il suo S90 nelle “taglie” da 65 e 75 pollici, piuttosto grandi e – naturalmente – curve (ma la curvatura utilizzata da Sony è inferiore rispetto a quelle di Samsung & co.).

Non manca un pizzico di Europa. Loewe, simbolo tv tedesco, ha presentato un tv curvo Ultra HD, il Loewe Masterpiece, in vendita in tutti i negozi dal prossimo 2015. Di grande interesse anche la proposta dei cinesi Hi Sense (tra l’altro, partner proprio di Loewe), che offrono un tv curvo Ultra HD da 65 pollici, con tecnologia ribattezzata “4×4”, visto e considerato che unisce l’Ultra Hd al processore quad core.

Tra gli altri produttori spicca Philips, che ha presentato un modello di televisore curvo Ultra Hd, l’8900, con 55 pollici, sistema operativo made in Google (Android), e un sistema di connettività piuttosto all’avanguardia. Panasonic propone invece l’Ax 900, un nuovo display non curvo, ma rigorosamente Ultra Hd, sul quale hanno lavorato gli ingegneri che hanno poi abbandonato la tecnologia al plasma. Il modello da 55 pollici ha un costo di 4499 euro. Toshiba presenta invece il suo modello Ultra Hd, l’U, che uscirà nel 2015 ed è attualmente in fase di prototipo.

Insomma, tranne qualche rara eccezione, sembra che il business delle tv abbia virato decisamente verso la tecnologia curva. Una tecnologia che ha comunque ancora qualche scettico, evidentemente non convinto di abbandonare la scelta dello schermo piatto in virtù di un display la cui rotondità ha valori aggiunti ancora tutti da dimostrare. È pertanto un buon compromesso – pur particolarmente salato – quello di Samsung, probabilmente il dominatore dell’IFA 2014, che ha presentato un display modellabile sulla base delle preferenze della propria clientela. Una tv che potrebbe diventare un must have per i più fanatici, e che presto dovrebbe essere declinata su modelli più low cost.

Continue Reading
You may also like...

More in Tendenze

To Top