Benessere
SOS Stress: 5 rimedi per rilassarsi e ritrovare la serenità
Lo stress è un problema che riguarda moltissime persone e che, se non viene tenuto sotto controllo, rischia di incidere in modo molto pesante sulla qualità della vita. È quindi importante trovare dei rimedi e delle strategie che ci permettano di rilassarci e di affrontare questa problematica nel modo giusto. Le conseguenze dello stress non riguardano solamente la sfera psicologica: molti dei disturbi di cui soffriamo possono dipendere proprio da questo. Così, ci troviamo a dover fronteggiare emicranie, problemi digestivi, disturbi intestinali, tachicardia, dolori muscolo-scheletrici e via dicendo. Quello che in molti non sanno è che tutte queste problematiche possono essere direttamente collegate ad una situazione di stress eccessivo e prolungato.
Fortunatamente, se mettiamo in atto alcune strategie possiamo sconfiggere questo disagio e ritrovare la giusta serenità. Oggi vedremo proprio questo: i 5 rimedi più efficaci per combattere lo stress.
#1 Massaggio antistress
Il massaggio antistress è uno dei rimedi più efficaci per ritrovare la giusta serenità ed il corretto benessere psicofisico. I suoi benefici infatti coinvolgono tutto il corpo nel suo complesso ma anche la sfera emotiva. Naturalmente però non ci si deve mai affidare al fai da te: esistono delle precise tecniche ed è importante affidarsi a dei professionisti perché se non viene effettuato nel modo giusto il massaggio può essere rischioso.
#2 Attività fisica regolare
Ormai numerose ricerche hanno dimostrato che l’attività fisica aiuta moltissimo nel combattere lo stress e può avere degli effetti benefici a lungo termine. Con l’allenamento infatti il nostro organismo produce endorfine, ossia sostanze chimiche che contrastano le emozioni negative e al contrario ci fanno sentire bene. Non è necessario praticare uno sport a livello agonistico: è sufficiente fare jogging o una mezz’ora di camminata al giorno per ritrovare il giusto benessere sia mentale che fisico.
#3 Tecniche di respirazione
La respirazione è molto importante anche nella gestione dello stress, anche se spesso non le viene dato il giusto peso. Quando respiriamo andiamo a coinvolgere non solo i polmoni ma anche il cuore e l’intestino, quindi dobbiamo prestare una maggiore attenzione all’atto della respirazione. Per rilassarci dovremmo concentrarci sul diaframma e sulla pancia, anziché gonfiare la cassa toracica. In tal modo si riesce a raggiungere un maggior stato di rilassamento e quindi a contrastare gli effetti negativi dello stress.
#4 Tecniche di rilassamento
Al giorno d’oggi di tecniche di rilassamento ne possiamo trovare davvero moltissime, ma anche in questo caso è importante evitare di affidarsi al fai da te, almeno all’inizio. Parliamo infatti di strategie che prevedono delle regole ben precise e che quindi bisogna apprendere profondamente per riuscire ad ottenere il massimo del beneficio. Non è difficile trovare corsi di meditazione o di rilassamento e vale la pena provare perché moltissime persone hanno risolto i loro problemi di tensione proprio grazie a queste tecniche.
#5 L’importanza del sonno
Spesso si trascura l’importanza del sonno, eppure dormire almeno 8 ore a notte è fondamentale anche per ridurre lo stress e migliorare la propria qualità della vita. Risolvere eventuali problemi di insonnia quindi può essere decisivo anche per ritrovare la giusta serenità.
