Guide
La scelta della migliore assicurazione
La scelta della migliore assicurazione auto rappresenta un bel problema per tutti i proprietari, anche perché diventa spesso difficile comprendere ad esempio le ragioni per cui nonostante fortunatamente non ci siano stati incidenti il premio è aumentato ugualmente.

Sicuramente è utile conoscere esattamente gli elementi che obbligatoriamente devono essere indicati in polizza, ciò che è effettivamente obbligatorio, per difendersi dai pacchetti base che presentano poca chiarezza e spesso obbligano ad acquistare anche delle coperture che di fatto non servono. Il primo passo risiede sempre nel capire le proprie necessità, e solo sulla base di questi elementi passare ad individuare la migliore assicurazione auto 2012. Può succedere infatti che non si tratti di quella più economica in senso assoluto, ma costando solo qualche decina di euro in più, permetta di ottenere proprio ciò di cui si ha bisogno.
Alcune tipologie di copertura di assicurazione spesso si dimostrano meno economiche di quanto non ci si aspettasse, perché non si è stati in grado di comprenderne l’impatto delle caratteristiche scelte sull’uso che di fatto si fa dell’auto. Un esempio tipico sono le assicurazioni auto a chilometri, oppure quelle temporanee, che convengono solo a coloro che fanno un uso limitato del mezzo.
Qualsiasi sia la polizza scelta uno degli aspetti a cui bisogna porre sempre molta attenzione è legato alle clausole di rivalsa, che possono sembrare un’ipotesi abbastanza improbabile ma costituiscono un rischio da non accettare in nessun caso. Infatti nel caso in cui la compagnia eserciterà la rivalsa l’assicurato dovrà sostenere interamente il costo del risarcimento pagato dalla compagnia stessa, senza alcun limite massimo. Un’ottima ragione per fare attenzione ad accettare ad esempio il risparmio legato alla polizza con conducente unico, nel caso in cui non vi sia l’assoluta certezza di non utilizzare il mezzo da solo.
Inoltre bisogna sempre conoscere le caratteristiche e il significato legato anche alle franchigie e alle loro differenti caratteristiche, per comprendere la portata del risparmio ma alla luce dei costi da sostenere eventualmente in un secondo momento. Si tratta in fondo di nozioni non troppo complicate, come ciò che riguarda le modalità di disdetta dell’assicurazione auto, oppure i diritti legati alla legge Bersani, il funzionamento delle classi di merito, ecc… Che tuttavia possono permettere di ottenere veramente l’assicurazione auto di cui si ha bisogno e con le maggiori condizioni economiche del mercato. Solo in un secondo momento ha veramente senso mettersi a vedere se è meglio cercare un’assicurazione auto online oppure tradizionale, e fare un preventivo per calcolarne i costi, e così via.
Le low cost
Tra le assicurazioni auto economiche e l’assicurazione auto low cost c’è una bella differenza, che passa soprattutto attraverso una riduzione, praticamente all’osso, dei servizi messi a disposizione dell’assicurato. In poche parole bisogna vedere se si è disposti ad ottenere un servizio senza fronzoli, ma comunque di livello adeguato alle proprie necessità, o un servizio completamente spartano, che non sempre risponde alle personali aspettative.
Assicurazioni auto economiche: meglio delle low cost
In generale è così, poiché rientrano in questa categoria quelle tipologie di assicurazione che permettono di ottenere dei servizi comunque soddisfacenti, o che rispondono alle esigenze del guidatore, senza avere dei pacchetti ‘lusso’ ma comunque di buon livello qualitativo. In generale rimane il principio che quelle che garantiscono maggiori margini di risparmio, a parità di altre condizioni sono quelle delle compagnie di assicurazione online. Va anche detto che quelle economiche spesso lo diventano grazie all’applicazione di sconti, che permettono di abbassarne il prezzo fino ad un 20%. Questi sconti possono essere facilmente ottenuti da chiunque al raggiungimento di alcune condizioni: assicurazione auto o moto o più assicurati dello stesso nucleo familiare, con la stessa compagnia di assicurazione. Prima di stipulare una polizza è meglio informarsi e a volte migrare in blocco comporta dei notevoli risparmi.
Assicurazioni auto economiche: fin dove può spingersi il risparmio
Ci sono dei livelli oltre i quali è meglio non andare, o si rischia di incappare in una preoccupante erosione del livello qualitativo ma anche quantitativo della copertura. Soprattutto per i giovani, il raggiungimento di margini appetibili di economicità passano in modo marginale con lo sfruttamento del decreto Bersani, ed in maniera più cospicua, con l’accettazione dei programmi, e limitazioni legate allo status di buon guidatore. Nei primissimi anni il risparmio è limitato, ma con l’evolversi della guida e dello status di buon guidatore, spesso si possono vantare delle riduzioni anche del 30%. Bisogna informarsi se la propria assicurazione prevede queste forme di risparmio, o meglio cercare altrove. Tra le assicurazioni auto economiche per eccellenza ci sono quelle a chilometri, ma il vantaggio è reale solo nel caso in cui effettivamente si compiano pochi chilometri nell’arco dell’anno.
Assicurazione online
In Italia, la liberalizzazione delle assicurazioni non ha portato inizialmente ai benefici paventati, con un’impennata dei prezzi soprattutto per le assicurazioni auto e moto. La situazione è stata parzialmente riequilibrata dall’arrivo, sul mercato italiano della prima assicurazione auto online, rappresentata dalla Direct Line. Il mercato si è presentato subito molto ricco e ciò ha attirato, da una parte, numerose compagnie straniere, che in virtù degli accordi della Comunità europea entravano di diritto in un mercato poco avvezzo alla novità online. Ma che ha spinto, dall’altra parte, alcune grandi compagnie italiane a proporre anche a loro volta la propria compagnia online (ad esempio genertel, linear, ecc…).
Assicurazione auto online: si risparmia davvero?
In generale, le compagnie di assicurazione auto online hanno una minore incidenza di costi fissi, e ciò permette loro di poter lavorare con maggiore libertà sui prezzi. Infatti quando si definisce un prezzo, questo va fissato in modo tale da coprire almeno i costi fissi che sono quelli sui quali una società non può agire. Minori sono questi costi e maggiore è la riduzione del prezzo che può essere applicata. Le compagnie di assicurazione auto online, tuttavia, dopo una fase iniziale di offerte che sembravano addirittura fuori mercato, proprio perché il paragone avveniva con le compagnie tradizionali, sono passate ad uno stato di livellamento del costo delle polizze, che si differenziano per poche decine di euro.
Assicurazioni auto online: a chi convengono
Per il tipo di assistenza e di copertura offerto dalle compagnie di assicurazione auto online, la convenienza e i vantaggi, per il pagamento di premi più bassi valgono praticamente per tutti. La sola eccezione è per quei guidatori, che in virtù di accordi e convenzioni che hanno gli enti o le aziende con cui lavorano con specifiche compagnie, riescono ad ottenere dei maggiori risparmi, o comunque maggiori privilegi. Bisogna comunque fare attenzione, poiché quando si compila una polizza di assicurazione online e vengono effettuate le scelte per la determinazione del premio, spesso a causa della poca chiarezza sulle conseguenze di ciascuna scelta, per risparmiare un po’, si effettuano delle scelte che sono veramente discutibili. Prima di farsi allettare dalle offerte pubblicizzate online è meglio informarsi sui casi in cui verrà applicato il diritto di rivalsa.
Assicurazioni auto online: i vantaggi
Indubbiamente i primi posti sono da assegnare a risparmio e comodità. Ma ce n’è anche un altro: si tratta di polizze senza tacito rinnovo. Ciò libera l’assicurato dall’obbligo di effettuare la disdetta, nei tempi e nelle modalità previste dalla legge perché alla scadenza la polizza scade definitivamente. Se si vuole proseguire con il rinnovo va espressa la propria volontà in modo chiaro alla compagnia (generalmente avviene pagando il premio per l’anno successivo). Ma bisogna anche stare attenti, poiché mancando il tacito rinnovo, non entrano in funzione i 15 giorni di tolleranza post scadenza, per cui anche se l’incidente dovesse avvenire il giorno seguente a quello di scadenza non si ha alcuna copertura.
