Connect with us

Benessere

Onicomicosi e onicodistrofia: i problemi più frequenti che affliggono le unghie

Avere delle belle unghie è il sogno di ogni donna. Spesso siamo noi stesse, però, con il nostro comportamento, che ci pregiudichiamo la possibilità di sfoggiare una manicure perfetta. Che si tratti di cattiva alimentazione, di onicofagia, o ancora di cause fisiologiche, a tutto c’è rimedio! Vediamo insieme allora quali sono i problemi più frequenti che possono colpire le nostre unghie, che in vista dell’estate vorremmo lucide, sane e forti.

È importante, per questo, partire da una buona base informativa: conoscere le patologie che possono colpire le nostre unghie è il primo passo per avere mani da sfoggiare in spiaggia!

L’onicodistrofia: quando le unghie cambiano forma

L’onicodistrofia è uno dei tanti problemi che possono affliggere le nostre unghie: si tratta di un’alterazione del trofismo dell’unghia. Può colpire qualsiasi unghia, sia delle mani sia dei piedi.

La distrofia ungueale ha cause sia endogene (alterazioni della matrice ungueale o delle strutture che circondano l’unghia), sia esogene, cioè esterne. La mancanza di minerali, tra cui il ferro, utili per la costituzione dell’unghia, può essere una delle cause di questo problema. Anche eventi traumatici, come i microtraumi di lieve entità ma ripetuti, causati dall’attività sportiva o dall’uso prolungato di calzature strette, possono portare all’onicodistrofia.

Spesso, la causa è un trauma. Le unghie con distrofia hanno uno sviluppo difettoso: la loro superficie risulta frastagliata e ondulata, si rompono e si scheggiano più facilmente.

È fondamentale individuare la causa dell’alterazione e ricorrere al giusto rimedio. In caso di distrofia ungueale le unghie sono più fragili, tendono a rompersi, scheggiarsi o sfaldarsi, il colore è giallo o grigio opaco.

Onicomicosi: occhio ai funghi!

L’onicomicosi (o micosi dell’unghia) è un’infezione causata da funghi microscopici, che si insediano nei tessuti ricchi di cheratina (come appunto le unghie).

L’onicomicosi è molto frequente e colpisce più spesso le unghie dei piedi rispetto a quelle delle mani. Il problema, però, non è solo estetico, perché la micosi provoca fastidio o dolore. Le unghie diventano opache, si macchiano, cambiano colore e diventano gialle, verdi o marroni. Inoltre, crescono più spesse, la loro superficie è irregolare, si sfaldano, si spezzano o si frastagliano.

I fattori favorenti l’onicomicosi sono diversi: i traumi ripetuti, anche se leggeri, la fragilità delle unghie, la crescita rallentata delle stesse, familiarità, diabete, riduzione delle difese immunitarie, e tanto altro ancora.

Gli ambienti caldi e umidi aumentano il rischio: per questo palestre e piscine sono i “luoghi incriminati”. Anche indossare scarpe strette e poco traspiranti e non cambiare quotidianamente i calzini sono abitudini che possono favorire l’insorgenza dell’onicomicosi.




Continue Reading
You may also like...

More in Benessere

To Top