Benessere
Massaggiatore… per la salute e la bellezza: scopri questa professione
Chi svolge la professione di massaggiatore si occupa sostanzialmente di manipolare il corpo con le proprie mani o, in alcuni casi, con degli strumenti secondo delle tecniche molto specifiche e precise, premendo più o meno forte in base ai casi e alla zona. Il massaggio, nell’ideale comune qualcosa di rilassante e piacevole, non si limita solo a questo, ma è un tipo di trattamento che può anche favorire il benessere fisico, nonché l’estetica, della persona a cui viene applicato.
La professione di massaggiatore è, un po’, una vocazione: ci vuole empatia, visto che si interagisce con le persone, e per lavorare bene deve proprio piacere. Nello svolgimento di questa mansione si hanno diverse responsabilità, ma di conseguenza anche le soddisfazioni sono tante.
Una professione, tante sfaccettature
Quando parliamo di massaggi in realtà facciamo riferimento ad un panorama piuttosto ampio. Le tecniche, infatti, al giorno d’oggi sono molteplici. Un massaggiatore può scegliere la propria strada in base a come preferisce. Di fronte ad un cliente, comunque, sarà il professionista a stabilire quale tipo di massaggio applicare in base alla problematica e alla richiesta avanzata. C’è chi ha bisogno molto semplicemente di un massaggio rilassante, ma anche chi necessita di un massaggio decontratturante o antinfiammatorio. Ci sono poi tecniche per drenare, tonificare o favorire un miglioramento fisico in generale, risvegliando la circolazione.
Di solito non si tratta comunque di una decisione che il massaggiatore prende su due piedi, poiché è normale che già in fase di appuntamento vi sia un breve colloquio sulle esigenze del cliente. In questo modo il professionista potrà presentarsi preparato sul tipo di servizio da farsi e munito di quanto occorre, inteso come eventuale strumentazione e oli specifici. Ci sono prodotti, infatti, che non solo servono per scivolare meglio sulla pelle o scaldare, ma in grado di completare il massaggio e potenziarne l’efficacia. Questo, ovviamente, fermo restando che i principali strumenti operativi di un massaggiatore sono le mani e, a dire il vero, non solo quelle visto che talvolta impiega anche gomiti, ginocchia, piedi.
Massaggiatore: come intraprendere questa carriera
Per intraprendere la carriera di massaggiatore professionista non servono titoli scolastici particolari o chissà quali risorse, ma sicuramente bisogna avere competenze e conoscenze specifiche che si possono acquisire solo frequentando un buon corso ad hoc, come quelli indetti dalla scuola ArteCorpo. Questa propone ottimi corsi per massaggiatori a Genova, ma anche in altre città dal momento che ha diverse sedi sia in Liguria che in Piemonte (tra cui Alessandria, Torino, Savona, La Spezia).
Lo studente, oltre ad affinare le proprie personali attitudini, imparerà oltre alla teoria sull’anatomia, la fisiologia, la psicologia, l’igiene, anche la pratica, ovvero la messa in atto delle tecniche per fare un massaggio efficace caso per caso, per ogni genere di paziente, con e senza strumenti. L’obiettivo è quello di concludere il percorso formativo creando dei massaggiatori professionisti già capaci di approcciarsi al mondo del lavoro. Chi sceglie di fare questo genere di corsi, infatti, lo fa con l’obiettivo di crearsi le basi per una nuova carriera professionale.
