Connect with us

Guide

How To: creare un orto domestico

orto-in-casa

Purtroppo non tutti sono così fortunati da avere un giardino dove coltivare i frutti della propria terra, ecco perché, complice la crisi economica, sempre più spesso capita di vedere ortaggi coltivati negli spazi urbani. Coltivazioni domestiche sempre più in voga quindi, del resto a chi non piacerebbe costruire un orto in balcone? Per fortuna vi basterà disporre di un piccolo terrazzino per creare un piccolo orticello privato e coltivare in completa autonomia erbe aromatiche, frutta e verdura. Vediamo come realizzarlo:

1) Organizzare lo spazio

Se lo spazio a vostra disposizione per la coltivazione è poco, dovete organizzarlo al meglio. Dato che ogni specie vegetale ha le sue necessità, il consiglio è quello di scegliere con cura le piante adatte allo spazio che avete a disposizione, al clima e al tipo di esposizione. Optare per piante rampicanti in questo caso è sicuramente scelta migliore visto che in questo modo sarà possibile sfruttare lo spazio verticale. Risultato?

Maggiore spazio a disposizione per le proprie coltivazioni.  E se si ha a disposizione un tetto?

Pur potendo contare su più spazio, per coltivare su un tetto è fondamentale prendere una lunga serie di precauzioni visto che i tetti poco resistenti potrebbero finire per essere danneggiati dal peso eccessivo della terra bagnata. Puntando sulle coltivazioni in vaso nella maggior parte dei casi non vi dovrebbero essere problemi, mentre qualora si decida di coltivare nel terreno è preferibile assicurarsi che il tetto possa reggere il peso del giardino domestico.

IMG_17522) Cosa coltivare

Come abbiamo avuto modo di vedere nel punto precedente, le piante rampicanti sono sicuramente la scelta migliore se si ha poco spazio a disposizione, visto che a differenza di molte altre crescono in altezza. Quali scegliere?

A prescindere dal frutto o dall’erba aromatica scelta, il consiglio è sempre quello di puntare su varietà che hanno la possibilità di generare frutti in ogni stagione dell’anno e resistenti agli agenti atmosferici.
Le zucchine ad esempio non hanno bisogno di particolari cure ma necessitano una semina nel periodo che va da marzo a maggio.

Per le carote meglio evitare i mesi invernali e mantenere un buon compostaggio del terreno (potete trovare una bella guida sul compost fai da te al seguente link)
I pomodori sono una pianta strisciante e quindi hanno bisogno di un sostegno sviluppato in altezza. Necessitano di una buona esposizione al sole e di un pH del terreno tra 6 e 7 (per aumentarlo aggiungere calce per diminuirlo zolfo).

Spinaci, piselli, lattuga, cipolle, ravanelli sono solo alcune delle tantissime varietà vegetali che potrete coltivate in poco spazio e non necessitano di particolari attenzioni: l’importante è che vi sia luce a sufficienza.

3) Scelta dei materiali

Se desiderate realizzare un orto domestico le idee per ottimizzare lo spazio sono molte. Per la coltivazione di erbe aromatiche ad esempio potete costruire un orto verticale sfruttando vecchi portaoggetti a parete in stoffa, o addirittura utilizzando vecchi stivali e altri materiali di recupero. Se non disponete di tali oggetti potete trovarne di usati e a poco prezzo su siti di annunci tra utenti come annunci.net. Le dimensioni dei vasi vanno scelte con cura, visto che solo godendo del giusto spazio le piantine potranno crescere sane e rigogliose. Il consiglio in questi casi è quello di puntare su piantine che non necessitano di molto spazio per lo sviluppo delle radici.
Anche pallet o vecchie cassettiere possono diventare utili supporti di coltivazione. Insomma non ponete limiti alla vostra creatività, ma tenete sempre presente la necessita di mantenere una buona esposizione solare.

Continue Reading
You may also like...

More in Guide

To Top