Casa e arredamento
Come arredare un hotel in stile contemporaneo
Hai un hotel che non ti soddisfa, ti sembra spento e vecchio, e vorresti dargli una vita nuova senza spendere troppo? Allora potresti pensare di arredare il tuo hotel in stile contemporaneo. Si può ricavare, anche da un albergo piuttosto semplice, uno spazio abitativo molto interessante, moderno, comodo, perfetto per un hotel di città o di paese. Il tutto senza spendere troppo: perché basta qualche trasformazione per modificare il tuo albergo e farlo diventare un perfetto stile contemporaneo.
Un ottimo mix di tradizione e di avanguardia, per la tua hall e per l’albergo intero. Il contemporaneo è uno stile che mescola bene l’equilibrio delle forme con colori, tonalità lucenti, un mix d’urban chic e quando serve industriale, ma senza sperimentare troppo e dando priorità alla comodità e all’abitabilità della struttura. Lo stile contemporaneo è facilmente riconoscibile perché molto elegante, con finiture di vari toni che vanno dal bianco al nero.
Le forme utilizzate sono sempre pulite, e si ispirano alla più elegante ed elementare geometria, con forme ergonomiche e materiali sempre di prima scelta. Alla fine, un hotel arredato in stile contemporaneo sembrerà all’insegna della semplicità, della comodità, ma anche della bellezza estetica, che non guasta mai. L’hotel contemporaneo gioca con open space e con divisori leggere, ma va bene anche per arredare spazi più piccoli della hall (come le stanze dei clienti). In ogni caso, questo stile d’arredo non spreca mai lo spazio.
Colori e materiali per uno stile contemporaneo
Gli arredi devono essere semplici e funzionali, facili da pulire (cosa molto importante per un hotel). Per esempio il bancone potrebbe essere in silestone laccato, con innesti in acciaio. Ricrea un design moderno: ad esempio, dietro il bancone metti una lastra di vetro e cerca di giocare con gli spazi e le ombre senza usare colori troppo vivaci. Altri materiali che vanno per la maggiore nello stile contemporaneo sono il cemento a pavimento, l’intonaco alle pareti interne, le piastrelle, la resina a pavimento, il legno.
Per i mobili, invece, opta per le superfici lucide, laccate, per il vetro, mobiletti in acciaio e anche materiali innovativi.
Che colori utilizzare per un perfetto stile contemporaneo? Innanzitutto il bianco e il nero: sinonimo di eleganza, aiutano a definire lo spazio. Evita colori accesi e anche colori pastello. Devi creare un contesto rilassante: sui grigi e sul bianco, o sulle tonalità del legno, con il nero, che crea un contesto vincente. Infatti devi cercare di rendere l’idea di uno spazio confortevole che abbracci il visitatore, ma sempre moderno.
Non esitare a rompere la monocromia con oggetti di colori particolari, come il viola, il verde, il giallo. Anche un quadro moderno colorato può aiutarti in questa scelta. Sì alle poltrone di pelle, ma anche in acciaio o plastica: sì alle curve semplici, come tavoli tondi, rettangoli, cubi, linee semicircolari.
Non avere paura di rompere la monotonia: soprammobili originali, arredi, quadri colorati, cuscini che osano sono ben accetti, basta non creare troppa confusione.
Stanze da letto in stile contemporaneo
Passiamo alla stanza da letto dell’ospite. Per quanto concerne colori e toni, rimaniamo come abbiamo detto per la hall: le tonalità del nero e bianco, con quelle del legno, sono perfette. Aggiungi un letto di spessore, con personalità, magari moderno: con o senza testata, ma non lasciare vuota la zona dietro la testa del cliente. Anche un quadro contemporaneo con una cornice dorata o nera può essere perfetto. Il bagno deve rispecchiare i toni e i materiali già citati: sì a ceramica, acciaio, legno, specchi senza cornici elaborate.
L’illuminazione nello stile contemporaneo deve essere diffusa, né romantica e soffusa né diretta come nell’industriale. Ricerca una luce equilibrata: per il giorno quella naturale, aiutata da qualche faretto, è la migliore.
