Guide
ADSL: come scegliere il migliore abbonamento?
Scegliere il migliore abbonamento ADSL è importante, per essere sicuri di ottenere il migliore servizio al costo più coerente e conveniente di mercato. La scelta chiede di considerare alcuni fattori base, i quali iniziano dalle proprie abitudini di consumo. È infatti fondamentale chiedersi quanto si naviga nel web al giorno, se lo si fa per lavoro o per diletto, e quindi scegliere un’offerta che si basi sul consumo o che si proponga illimitato.

Le tariffe ADSL si dividono infatti in tariffe a consumo e tariffe flat, dove nelle prime il costo mensile viene calcolato in base al tempo effettivo di utilizzo del servizio. Le tariffe flat prevedono invece un canone mensile a prezzo fisso e quindi permettono di navigare illimitatamente nella rete. Chi fa un uso sporadico della rete può quindi indirizzarsi verso tariffe a consumo, mentre chi impiega con frequenza il web, anche nelle ore diurne, può scegliere una tariffa illimitata, che ‘scaccia’ i pensieri e permette di navigare in tranquillità, contando su un costo completo del servizio. La tariffa flat permette inoltre di stabilire una spesa mensile ben definita, a differenza della tariffa al consumo che si rivela essere variabile.
I criteri per scegliere le migliori offerte ADSL si basano quindi sulla tipologia di servizio, quindi se si tratta di sola ADSL o di un servizio che combina alla navigazione anche la possibilità di effettuare chiamate telefoniche e di poter contare su un numero di telefono personale.
Nella valutazione della ADSL bisogna inoltre tenere conto delle modalità di pagamento e di ricezione delle bollette, se cartacee oppure online, e se vi è la possibilità di addebitare le somme in conto corrente per una gestione più semplice e immediata dei pagamenti. Attenzione anche ai servizi aggiuntivi che vanno valutati con attenzione in base alle effettive necessità e a costi proposti. Si tratta, ad esempio, dell’assistenza a domicilio, delle eventuali opzioni legate alla sicurezza e alla SIM dati o della possibilità di disporre di fax personale o segreteria telefonica.
Una volta considerati i costi è quindi fondamentale soffermarsi sulle performance tecniche del servizio proposto, quindi sulla velocità di download e di upload proposta. Il tutto va legato ad una verifica territoriale, che può essere seguita direttamente dai portali ufficiali degli operatori che offrono il servizio ADSL. Spesso non si tratta di dati reali, ma se si nota che ciò che è stato indicato non è reale (con uno speed test si possono fare le verifiche del caso) è utile chiamare l’operatore per fare presente la mancanza e quindi chiedere di cambiare operatore oppure di ridurre l’importo del canone stabilito rivolgendosi all’ufficio che si occupa dell’assistenza alla clientela.
