Connect with us

Guide

Lavori di sartoria rapida: ecco l’ABC della sarta!

Sarte alle prime armi? Ecco cosa non deve mancare in casa

Dal bottone che si stacca alla manica scucita, i piccoli lavori sartoria rapida sono all’ordine del giorno in ogni casa. Ma chi di noi ha a casa l’occorrente per far fronte a questi lavoretti in pochi minuti? Ecco il nécessaire da tenere sempre a casa per ogni evenienza:

lavori di sartoria

  • aghi: un kit di aghi da rammendo deve sempre essere presente in casa! Si tratta di una scatolina di aghi di 4-5 misure diverse, con aghi piccoli per i rammendi più piccini e per riattaccare i bottoni e aghi più grandi per le imbastiture e le cuciture lunghe;
  • porta aghi: quando si finisce un lavoro spesso avanza del filo già infilato nella cruna dell’ago appena utilizzato. È un peccato buttare il filo ma è poco agevole infilare ago e filo insieme nella scatola degli aghi. Il porta-aghi è un cuscinetto imbottito e rivestito in tessuto a trama stretta in cui si infilano gli aghi col filo, per ritrovare subito un ago pronto col filo già infilato!
  • gesso: il gesso serve per tracciare le linee sulla stoffa in modo da
  • treccia di fili colorati o rocchetti colorati: saranno la tua scorta di fili per ogni evenienza.
  • forbici: vanno usate solo forbici da stoffa, che non devono essere utilizzate per tagliare nessun altro materiale.
  • taglia-punti: serve ad aprire anche le cuciture più strette che vanno rifatte.
  • filo per imbastire: è un filo poco resistente che si strappa facilmente con le mani. È indispensabile per una prima cucitura, quando il capo va provato per vedere se va bene.
  • la scatola della sarta: va bene la scatola dei biscotti, ma l’ideale è il cestino da cucito a più ripiani, in cui dividere tutti gli strumenti per tipo e ritrovarli così molto velocemente!
  • metro da sarta: impossibile stare senza!

Lavori di sartoria rapida: ecco quali sono

lavori di sartoria rapida sono l’abc della sartoria professionale e casalinga. Ecco quali sono:

  • riattaccare i bottoni: i bottoni vanno conservati e ricuciti.
  • rifinire gli occhielli: a volte i bottoni si sbottonano a causa degli occhielli troppo larghi. In questo caso è necessario stringerli e rinforzarli!
  • rifare un orlo: orli scuciti o orli da accorciare sono due delle lavorazioni di precisione con cui familiarizzare al più presto.
  • cambiare una cerniera: per questa riparazione è meglio affidarsi alla macchina da cucire.
  • stringere un capo: qui serve un po’ di manualità in più, ma è una delle lavorazioni di base.
Continue Reading
You may also like...

More in Guide

To Top